Corso Executive “Ricambio generazionale e innovazione digitale nell’azienda familiare”

In partenza dal 14 Ottobre 2022
Iscrizioni entro il 30 Settembre 2022
Scarica la brochure del corso
Iscriviti al corso

  • Descrizione corso

    Corso dedicato alle imprese familiari

    Le aziende familiari sono la spina dorsale dell’economia italiana. Con una pervasiva presenza in ogni settore e classe dimensionale, rappresentano una quota importante delle aziende italiane. Tuttavia, meno del 30% supera il terzo passaggio generazionale. Innovazione digitale e successione devono andare di pari passo: i membri delle nuove generazioni possono diventare la risorsa più grande. L’obiettivo del corso è fornire alle/ai partecipanti una visione d’insieme e una linea di condotta finalizzata a trasformare la successione in un’occasione di rinnovo digitale e strategico.

  • Costo

    3.000€

    ISCRIVITI AL CORSO

Informazioni utili

  • Per imprenditori, manager, membri di aziende familiari e professionisti

  • 4 weekend consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato mattina), 6 ore di lezione per weekend

  • Lezioni in live streaming

  • Attestato di partecipazione finale

  • Il corso è a numero chiuso, max. 25 partecipanti

Trailer del Corso Executive “Ricambio generazionale e innovazione digitale nell’azienda familiare”


Moduli del corso

Gli obiettivi del corso sono:
• sviluppare una consapevolezza sulle specificità distintive delle aziende familiari;
• pianificare e organizzare il passaggio generazionale;
• individuare le priorità per la digital transformation, le opportunità e le minacce del mondo digitale;
• estendere il network, entrando in una rete di aziende, professionisti e ricercatori.

  • Modulo 1: L’azienda familiare

    Conoscere lo scenario internazionale in cui si collocano le aziende familiari, i caratteri tipici delle aziende familiari e le peculiarità nelle logiche di innovazione.

  • Modulo 2: Governance e famiglia

    Analizzare le specificità nei processi decisionali delle aziende familiari, la disciplina delle relazioni tra Assemblea dei soci e Consiglio di Amministrazione e le forme di governo per favorire l’innovazione e la continuità generazionale.

  • Modulo 3: Strategie di sviluppo

    Analizzare la scelta di apertura all’esterno della famiglia, i rischi e le opportunità della professionalizzazione e l’apertura del capitale di rischio e la struttura finanziaria.

  • Modulo 4: Innovazione digitale e tradizione

    Comprendere il cambiamento digitale, valorizzare la tradizione e cogliere le opportunità dell’innovazione digitale e valutare i punti di forza e le priorità nell’applicazione di tecnologie digitali.

  • Modulo 5: Cybersecurity per l’innovazione

    Approfondire il significato di attacco e difesa nella prospettiva cyber, la valenza strategica della cyber security nell’azienda familiare e la nuova arena competitiva delle piattaforme digitali.

  • Modulo 6: Tecnologie per l’Industria 4.0

    Conoscere i fondamenti della robotica e dell’intelligenza artificiale nel modello di business e le potenzialità della realtà virtuale e aumentata con casi di applicazione nelle aziende familiari.

  • Modulo 7: Il passaggio generazionale

    Disegnare il percorso che conduce al passaggio generazionale, in un’ottica strategica, conoscere la natura e la forza degli strumenti giuridici per impostare la successione e valorizzare la biodiversità generazionale, preservando tradizione e innovazione.

  • Modulo 8: Mondo fisico e digitale

    Conoscere i fondamenti di internet of things per integrare mondo fisico e digitale e le potenzialità delle analisi dei dati e l’impatto sulle scelte strategiche con alcuni esempi di applicazione nelle aziende.

Docenti

Stefano Amato Research Collaborator in Management e Sviluppo Regionale Scuola IMT Alti Studi Lucca

Massimo Bergamasco Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine Scuola Superiore Sant’Anna

Gabriele Costa, Professore associato di Informatica Scuola IMT Alti Studi Lucca

Lorenzo Dal Maso Professore Associato di Economia Aziendale Università di Bologna

Nicola Lattanzi, Professore ordinario di Economia Aziendale Scuola IMT Alti Studi Lucca 

Alessia Patuelli Assistant Professor in Management Scuola IMT Alti Studi Lucca

Massimo Riccaboni Professore Ordinario di Economia Scuola IMT Alti Studi Lucca

Armando Rungi, Professore associato di Economia Scuola IMT Alti Studi Lucca

Simone Soderi Post Doctoral Fellow in Metodologie per la difesa da attacchi informatici Scuola IMT Alti Studi Lucca

Andrea Tenucci, Professore Associato di Economia Aziendale Scuola Superiore Sant’Anna

Richiedi informazioni

Cogli questa grande opportunità di crescita!