I Fondamenti dell’Impresa Responsabile

In partenza dal 9 Giugno 2022
Scarica la brochure del corso
Iscriviti al corso

  • Descrizione corso

    Creare valore tramite Responsabilità Sociale e Performance di Impresa

    Il Programma fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per lo sviluppo di Business sostenibili e con impatto positivo in termini sociali e ambientali. Attraverso un approccio didattico multidisciplinare e immersivo i partecipanti acquisiranno una visione complessiva delle opportunità di business collegate ai temi della Responsabilità Sociale d’Impresa.

  • Costo

    7.500€ + iva

    ISCRIVITI AL CORSO

Informazioni utili

  • Per imprenditori, manager, consulenti e professionisti

  • 12 incontri, 120 ore di lezione

  • Lezioni in live streaming e in presenza

  • Attestato di partecipazione finale

  • Il corso è finanziabile con i Fondi Interprofessionali

Moduli del corso

Gli obiettivi del corso sono:
• Comprendere le trasformazioni della realtà sociale e del loro impatto strategico sull’azienda
• Acquisire strumenti concreti per la gestione di progetti e cambiamenti
• Riformare l’impresa tradizionale in ottica sociale e ambientale
• Esplorare e valorizzare le strategie aziendali per contribuire alla creazione di valore condiviso e bene comune
• Approfondire la dimensione sociale S dei criteri ESG (Environment, Social and Governance)
• Comprendere le dimensioni della sostenibilità e tutte le opportunità di business connesse
• Perfezionare il proprio business model in termini di etica, responsabilità e sostenibilità senza rinunciare a efficienza e profittabilità

  • Modulo 1: Le Sfide della Sostenibilità

    Identificare e contestualizzare le principali sfide aziendali in relazione alle diverse dimensioni della sostenibilità (Economica, Ambientale, Sociale).

  • Modulo 2: Olivetti, esempio di Impresa responsabile

    Acquisire i principi e modelli applicativi di imprenditorialità responsabile attraverso l’Industria socio-sostenibile di Adriano Olivetti.

  • Modulo 3: Humanistic Management

    Apprendere gli essenziali dell’Etica applicata alle attività economiche e sviluppare un pensiero critico orientata alla costruzione del bene comune, alla solidarietà e sussidiarietà.

  • Modulo 4: Mega trends e globalizzazione

    Sviluppare sensibilità strategica rispetto ai principali trend macroeconomici e geostrategici. Conoscere e interpretare correttamente il rapporto esistente tra globalizzazione e Impresa in ottica di Responsabilità internazionale nei suoi diversi aspetti (Procurement, rapporti con competitor etc.)

  • Modulo 5: Open Innovation ed Ecosistemi

    Individuare e analizzare tutti gli elementi chiave delle dinamiche innovative aziendali, con particolare focus sulle pratiche collaborative con soggetti terzi (Clienti, Fornitori); acquisire un quadro interpretativo generalista sull’Economia sociale identificando gli strumenti di relazione tra Profit-Non Profit.

  • Modulo 6: Design per il Bene Comune

    Conoscere e interiorizzare approcci inclusivi aziendali quali Social Design Thinking e pratiche di Diversity and Inclusion Management.

  • Modulo 7: La dimensione sociale del business

    Analizzare ibridi organizzativi per acquisizione di best practice come la predisposizione di modelli di business che riconoscono l’impatto sociale prodotto come (ri)generatore di valore.

  • Modulo 8: Imprese e comunità

    Saper identificare e interpretare i bisogni specifici e le opportunità offerte dal Terzo settore; indagare l’impresa sociale di comunità come soggetto collettivo favorente la partecipazione, l’innovazione e lo sviluppo locale; acquisire il cambio di approccio da stakeholder engagement alla multi-stakeholder strategy.

  • Modulo 9: Diversity & Inclusion

    Introduzione agli automatismi e stereotipi sociali e approfondimento sulla loro gestione in ambito aziendale.

  • Modulo 10: Rendicontazione

    Trasferire le competenze inerenti i concetti fondamentali di performance management e creazione del valore nei suoi principali strumenti e ambiti di applicazione.

  • Modulo 11: Marketing e comunicazione etica

    Approfondimento del rapporto tra brand e sostenibilità attraverso strategia di marketing responsabile e comunicazione etica.

  • Modulo 12: Leadership Responsabile

    Sviluppo nozioni e pensiero critico sul legame esistente tra Impresa e Responsabilità e sul modello di leadership aziendale responsabile.

Richiedi informazioni

Cogli questa grande opportunità di crescita!

Richiedi informazioni