Corso Executive
“Circular Economy for Business”

In partenza il 14 aprile 2023
Iscrizioni aperte
Scarica la brochure del corso
Guarda l'evento di presentazione

  • Seconda edizione

    Dopo il grande successo delle prime edizioni riaprono le iscrizioni per il Corso Executive “Circular Economy for Business”.

    Avvalendosi di esperti del settore grazie al supporto di KME e della professionalità dei docenti del prestigioso Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, il corso si rivolge a manager di impresa e professionisti selezionati e consente di ricevere in un unico percorso formativo tutti gli strumenti necessari a gestire e implementare pratiche di economia circolare nella propria azienda. Un’esperienza di arricchimento unica, e un’importante occasione di crescita professionale e aziendale.

    Scopri di più sulla prima edizione del corso

  • Costo e agevolazioni

    9000€ + iva

    10% di sconto per iscrizioni multiple dalla stessa azienda.

Informazioni utili

  • Per manager di impresa e professionisti

  • 20 giornate (10 weekend non consecutivi) per 160 ore totali.
    Formula weekend: il venerdì e il sabato, 8 ore di lezione a giornata

  • Lezioni in presenza in totale sicurezza presso la Circular Academy di Fornaci di Barga (LU)

  • Living compreso nella quota di partecipazione

  • Attestato di partecipazione e CFU rilasciati dalla Scuola Superiore Sant'Anna frequentando almeno l’80% delle lezioni

  • La partecipazione al corso può essere sostenuta attingendo ai Fondi Interprofessionali in modo da abbattere fino al 90% il costo del corso stesso

  • 10% di sconto per iscrizioni multiple dalla stessa azienda

  • 25 partecipanti, preselezione svolta da Comitato Scientifico

Presentazione del corso

Marco Frey, coordinatore scientifico responsabile del progetto Circular Academy presenta il corso.


Moduli del corso

Lo scopo del corso è quello di formare manager esperti di economia circolare, garantendo una formazione complessiva ai partecipanti attraverso lo sviluppo di un adeguato asset di competenze tecnico-specialistiche e gestionali. Il percorso formativo è costituito da 10 moduli che affrontano tutte le tematiche più importanti dell’economia circolare.

  • Sustainability, environmental and circular economy management

    Marco Frey
    Conoscere i principi, gli approcci e gli strumenti a supporto della gestione aziendale della sostenibilità, dell’ambiente e dell’economia circolare.

  • Circular economy design

    Fabio Iraldo
    Conoscere i principali approcci, tecniche e tool per il design di prodotti e processi circolari, saper usare strumenti a supporto del CE design.

  • Circular economy assessment

    Natalia Marzia Gusmerotti
    Conoscere i principali metodi di misurazione della circolarità in azienda, saper utilizzare i principali tools oggi a disposizione, saper svolgere risk assessment integrati con aspetti chiave della CE.

  • Circular Economy strategy development and business models

    Filippo Corsini
    Conoscere e riconoscere strategie aziendali di CE e CE business model (BM), conoscere e saper utilizzare metodi e strumenti per lo sviluppo di strategie aziendali di CE, conoscere e saper utilizzare strumenti per il CE BM design.

  • Green Supply Chain Management for closing the loop

    Eleonora Annunziata
    Conoscere gli approcci per una gestione green and sustainable della catena di fornitura, saper sviluppare strategie per l’integrazione della filiera, conoscere e saper usare strumenti a supporto dell’integrazione e per la chiusura dei cicli.

  • Circular Economy innovation management

    Tiberio Daddi
    Conoscere le principali teorie e approcci all’innovazione aziendale, saper sviluppare strategie di innovazione in azienda, conoscere le connessioni tra eco-innovazione e CE, saper indagare il change intent aziendale e realizzare strategie a supporto dell’eco-innovazione.

  • Managing technologies supporting CE

    Francesco Rizzi
    Conoscere, saper individuare e sviluppare tecnologie a supporto dell’ economia circolare.

  • Communication for CE

    Massimo Battaglia
    Nora Annesi
    Conoscere le tecniche di comunicazione interna, esterna ed ambientale in chiave di circolarità. Saper leggere le iniziative di impresa in ottica di sostenibilità. Saper sviluppare strategie e percorsi per la comunicazione di CE.

  • Marketing in a CE perspective

    Francesco Testa
    Conoscere le principali tecniche e strumenti di marketing, saper riconoscere campagne di marketing basate su CE, saper sviluppare strumenti di marketing basati su CE, saper indagare le attitudini dei consumatori in ambito CE.

  • Laboratorio/Project Work

    Natalia Marzia Gusmerotti
    Filippo Corsini
    L'oggetto e gli obiettivi del project work verranno individuati grazie ad attività appositamente definite ed avranno carattere sperimentale, in un'ottica di gestione dell'economia circolare a livello di impresa e di filiera. Almeno 75 ore di lavoro individuale in vista della consegna degli elaborati alla commissione didattica.

Iscriviti ora al corso

Riempi il form per prenotare il tuo posto al corso

L’accesso ai corsi di Circular Academy è a numero programmato, pertanto è raccomandata la procedura di pre-iscrizione per garantirsi un posto quando apriranno le iscrizioni.

L'invio dei dati in fase di pre-iscrizione non costituisce vincolo all'iscrizione, non è richiesto alcun pagamento in questo momento.

Le pre-iscrizioni ai corsi rimangono aperte fino ad esaurimento posti.

Coloro che hanno confermato la pre-iscrizione ad un corso riceveranno comunicazione dell’apertura della successiva fase di iscrizione che dovrà essere perfezionata sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna e che potrà richiedere di presentare ulteriore documentazione.